Traduzione in lingua slovena di Veronika Brecelj dell’articolo di Massimo De Bortoli su Michelstaedter

ZDRAVJE SKOZI UMETNOST MED NAVEZANOSTJO NA ŽIVLJENJE IN GONOM SMRTI PRI CARLU MICHELSTAEDTERJU
Massimo De Bortoli


Povzetek:
V okviru kulturnih razprav v letu 2025, ko sta Gorica in Nova Gorica prejeli naziv evropske prestolnice kulture, je primerno, da opustimo nekatere stereotipne predstave o Carlu Michelstaedterju in vnovič ter v novi luči zastavimo vprašanje o razmerju med izražanjem misli in umetnostjo. Goriškega intelektualca lahko razumemo kot pomembno kulturno stičišče na prelomu devetnajstega in dvajsetega stoletja. Ob kritiki konformističnega modela množične družbe je mogoče pri Michelstaedterju prepoznati, kako poskuša v filozofiji kot življenjski vaji uskladiti njeno spekulativno in izrazno stran, tako da stremi po zdravju kot nemogočem ravnovesju, v konfliktu med gonom življenja in gonom smrti in v tišini mistične razsežnosti.


»Bog vama daj zdravja,« je zaželel oskrbnik pokopališča prijateljema, ko sta odhajala … »Saj,« je nato rekel in sklonil glavo, »saj … Bog vama daj zdravja.«1


V letu, ko sta Gorica in Nova Gorica prejeli naziv evropske prestolnice kulture, je za javno debato pomembno, da zastavimo nekaj vprašanj o Carlu Michelstaedterju, obmejnem intelektualcu, ki je živel v 20. stoletju, pred delitvijo meja, bil v mnogih pogledih simbol zapletene in pluralne identitete, vezan na Gorico po svoji življenjski in filozofski poti, in … ... continua a leggere

Massimo De Bortoli. LA SALUTE ATTRAVERSO LE ARTI TRA ATTACCAMENTO ALLA VITA E PULSIONE DI MORTE NELLA FIGURA DI CARLO MICHELSTAEDTER

Abstract:

In occasione dell’elaborazione culturale dei temi del 2025 in cui Gorizia e Nova Gorica sono state nominate capitale europea della cultura, è opportuno sottrarre la figura di Carlo Michelstaedter da alcuni stereotipi che si sono cristallizzati nel tempo e riproporre, sotto nuova luce, la questione del rapporto fra l’espressione del pensiero e la via delle arti. L’autore goriziano potrà dunque essere compreso come uno snodo culturale importante tra XIX e XX secolo. Insieme alla critica dei modelli conformisti della società di massa, si può cogliere in Michelstaedter un tentativo di conciliazione della via speculativa e di quella espressiva nella filosofia come esercizio di vita, nella tendenza alla salute come equilibrio impossibile, nel conflitto tra pulsione di vita e di morte e nel silenzio della dimensione mistica..

“’Dio vi dia la salute’, augurò il custode del cimitero ai due amici che uscivano… ‘Pure’ disse poi crollando il capo ‘pure… Dio vi dia la salute’[1].

Nell’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono state nominate capitale europea della cultura, è interessante per il dibattito pubblico porsi qualche questione sulla figura di Carlo Michelstaedter, intellettuale di frontiera vissuto prima della divisione dei confini del Novecento, per molti aspetti simbolo di … ... continua a leggere

FLORIANA FERRO EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

A conclusione del convegno del 23 novembre 2024 L’intelligenza artificiale tra tecnologia ed etica. L’impatto sulle nuove generazioni, a cura del Liceo Le Filandiere e della Sezione FVG, pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Floriana Ferro, scritta in inglese dalla relatrice.

FLORIANA FERRO

EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

Introduction Recent advancements in generative Artificial Intelligence (AI), such as Large Language Models (LLMs) like ChatGPT and image generators like DALL-E or Midjourney have sparked debates on their role in human creativity. These tools do not require sophisticated computer skills and are capable of producing seemingly original content through complex statistical analysis. This technological innovation challenges traditional notions of creativity and raises some questions, such as the following: What is the relationship between human and AI creativity? Can these tools stimulate and expand our generative capacity, or do they risk replacing or atrophying it? This issue is discussed from a phenomenological perspective, with the aim of understanding the intertwining between our generative capacities, both at the transcendental and at the empirical level, and generative AI, and the implications of this intertwining for education and creativity continua a leggere... continua a leggere

A noi non potrà capitare Sulla presunzione etnocentrica dell’Occidente Claudio Tondo

A noi non potrà capitare
Sulla presunzione etnocentrica dell’Occidente

 Claudio Tondo

Covid-19

I filosofi e l’epidemia. Reso possibile proprio dall’isolamento di queste ultime settimane, in rete e sulla stampa ha preso forma un intenso dibattito intellettuale sul significato filosofico della pandemia e sulle sue possibili conseguenze. L’urgenza è di riscrivere l’“ontologia del presente” come direbbe Michel Foucault. Un’urgenza incrementata dall’eccezionalità di un evento imprevisto o sottovalutato del quale attualmente ci sfugge il senso profondo e che contribuirà probabilmente a ridefinire le coordinate del mondo a venire. Nel farsi dell’evento e nell’impossibilità di collocarsi alla giusta distanza, il dibattito si è polarizzato in prevalenza attorno a due prospettive.

Compatibilità ecologica e giustizia sociale. Alcuni osservatori hanno sottolineato la possibilità che un fenomeno globale di così vasta portata possa provocare una svolta – già auspicata ma rimasta inespressa in occasione della crisi economica innescata dalla crisi finanziaria del 2008 – e che non sia né possibile né tantomeno desiderabile un ritorno alla condizione precedente. Questa lettura evidenzia, tra l’altro, l’idea secondo cui l’epidemia da Covid-19 sia un importante sintomo di una crisi ambientale di più ampia portata provocata dall’eccessiva pressione ecologica degli umani sul pianeta. In fin dei conti, ciò che gli umani … ... continua a leggere

SARTRE/MERLEAU PONTY

ARIANNA OIAN

aut aut 381Report sull’incontro del 12 febbraio 2020
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo
Con Raoul Kirchmayr e Beatrice Bonato

Lo scorso 12 febbraio, alla Libreria Friuli di Udine, si è svolta la presentazione del fascicolo 381 di “aut aut“ Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo, che tratta delle divergenze tra questi due protagonisti della filosofia francese del Novecento. L’incontro è stato tenuto dal professor Raoul Kirchmayr, docente di Estetica presso il dipartimento di Architettura dell’Università di Trieste, curatore del fascicolo con Enrica Lisciani-Petrini e autore di uno dei saggi pubblicati nel volume, e da Beatrice Bonato, presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG e docente di filosofia al liceo Copernico di Udine.

La vivace discussione si è aperta con un’introduzione al periodo storico a cui Jean-Paul Sartre e Maurice Merlau-Ponty appartengono. Durante la loro attività, l’Europa e il mondo si trovano a fronteggiare la Guerra fredda. In un tale momento di incertezza, i vari paesi temono un nuovo scontro che potrebbe segnare un punto di non ritorno per l’intera umanità. La scienza sembra essere al servizio della politica, le innovazioni tecnologiche del periodo, come la bomba atomica sganciata su Hiroshima, i gas letali e le armi sempre più sofisticate sono a … ... continua a leggere

Report di ARIANNA ELISA OIAN su Filosofia in città 2020. Del camminare in poesia

Saba-a-passeggio-dal-libro-Umberto-Saba.-Trieste-ed.-MGS-Press-autore-Renzo-S.-Crivelli-663x1024Report di ARIANNA ELISA OIAN
Studentessa del Liceo “G. Marinelli” di Udine
sul primo incontro di FILOSOFIA IN CITTÀ 2020. Del camminare in poesia

Il primo incontro di filosofia in città 2020, tenutosi lo scorso 12 gennaio al teatro Giovanni da Udine a cura di Beatrice Bonato, presidente della Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia, ha visto riproposto l’affascinante tema degli “Animali Parlanti”, un percorso che unisce e lega la filosofia, la poesia e le arti visive tramite il linguaggio. Si è discusso del “camminare in poesia”, titolo ispirato a un’espressione del filosofo italiano Giorgio Agamben, “passeggiar-se”[1], cercando nella poesia gli elementi per un dialogo con il pensiero filosofico. La possibilità di una tale esperienza presuppone una elevata conoscenza della lingua, in cui essa superi il suo fine comunicativo per scoprire qualcosa di insito nella natura umana, per scoprirvi un indissolubile legame, appunto, con la lingua stessa. La relatrice Sergia Adamo, professoressa di Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste, è riuscita in modo brillante a esplicitare questo concetto attraverso un confronto tra le liriche e la poetica di Umberto Saba e quelle di Charles Baudelaire. All’inizio dell’incontro, le poesie sono state lette ed … ... continua a leggere

REPORT SULLA SUMMER SCHOOL 2019 a cura della 5°B del Liceo Copernico di Udine

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA 2019

Report della classe 5°B del Liceo Copernico:

Mariagrazia Campanaro, Carla Delle Vedove, Angelica Grassi, Beatrice Pilosio

Durante il primo giorno del primo turno, il 23 settembre 2019, si sono svolte quattro lezioni, una delle quali poteva essere in seguito approfondita durante il seminario nella mattinata del secondo giorno. Si è scelto di partecipare al seminario tenuto dalla professoressa Sergia Adamo. Per il pomeriggio del secondo giorno, invece, l’attività svolta è stata il laboratorio itinerante riguardo al filosofo goriziano Carlo Michelstaedter. Il terzo giorno, infine, è stato sviluppato in cinque lezioni seguite da tutti i partecipanti del primo e del secondo turno.

Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau
La lezione e il seminario di Sergia Adamo

Il primo seminario è stato tenuto dalla professoressa Sergia Adamo, e ha avuto come tema la città moderna e la visione di essa in ambito letterario.
La città è emblema della modernità e del progresso, è elaborazione e formazione del nuovo. Nel nostro immaginario collettivo è innovazione: non semplicemente un luogo, ma uno spazio urbano che inventa e dà origine a storie e narrazioni che plasmano il quotidiano.
La … ... continua a leggere

Report sulla Summer School. “La rivoluzione urbana e la modernità”. Vittoria Montanino, Giulia Beltrame, Adele Ottaviano, Jacopo Conza


Classe 5°A del Liceo Niccolò Copernico di Udine 

Resoconto sulla Summer School di Filosofia e Teoria Critica del settembre 2019
La rivoluzione urbana e la modernità.
Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali

Nei giorni 23-24-25 Settembre 2019 abbiamo avuto il piacere di partecipare, insieme ad altri 25 studenti del Copernico e una trentina di allievi di altri licei del Friuli Venezia Giulia, al progetto “Summer School di Filosofia e Teoria Critica”, avente come tema “La rivoluzione urbana e la modernità. Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali” tenutosi al polo universitario di Gorizia. Durante la prima giornata abbiamo avuto l’occasione di seguire le lezioni introduttive ai quattro seminari ai quali abbiamo partecipato il giorno seguente, su base opzionale. Le lezioni sono state tenute dai professori Sergia Adamo, Luca Del Fabbro Machado, Giovanni Mauro, Giuseppina Scavuzzo. Le lezioni avevano come argomento, rispettivamente, “Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau”, “La segregazione urbana nella città moderna e il caso di Brasilia”, “Dalla città monocentrica alla città policentrica: le nuove forme dello spazio urbano” e “La “città dei matti” come laboratorio di progetto: un dialogo tra architettura e psichiatria”. Su ... continua a leggere

Articolo di Marina Maestrutti e Claudio Tondo

imagesSul nuovo numero di “Philosophy Kitchen” (VI, 10, marzo 2019), Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri, a cura di Antonio Lucci e Mario Trino, il contributo di Marina Maestrutti e Claudio TondoIl fascino indiscreto del potere. Mondi regressivi e sopravvivenze utopiche.

L’articolo si propone di approfondire, nell’ambito del recente panorama letterario e delle serie televisiva, due esempi particolarmente pertinenti nel porre il ruolo del potere come motore fondamentale delle dinamiche sociali e umane. Piuttosto che nella forma della fantascienza, la narrativa presa in esame ricade nel genere della speculative fiction. Entrambe le opere analizzate, Il racconto dell’Ancella di Margaret Atwood, pubblicato nel 1985 (la serie televisiva è il 2017) e il romanzo di Naomi Alderman, Ragazze elettriche del 2016, intervengono nel dibattito femminista contemporaneo riducendo la componente tecnoscientifica propria della distopia del Ventesimo secolo per approfondire la dimensione utopico-distopica, centrata invece sull’esercizio del potere sul corpo e del corpo.
Se Atwood, ereditando la classica critica delle distopie del ventesimo secolo, mette in guardia contro i risultati illiberali insiti nelle società contemporanee, Alderman sembra piuttosto proporre una terapia d’urto che mira essenzialmente a provocare una reazione di “ripugnanza” verso l’esercizio del potere “nudo”, basato … ... continua a leggere

Una collaborazione di ricerca tra la SFI-FVG e l’Università di Udine

Uniud

Dal primo maggio 2019, per la durata di un anno, si svilupperà un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ex L.R. 34 art. 5 c. 29-33), sul tema “L’insegnamento filosofico nelle scuole superiori di Udine e le relazioni con gli altri. Un’indagine fenomenologica”. Vincitrice dell’assegno di ricerca a seguito di valutazione comparativa, risulta la professoressa FLORIANA FERRO. La ricerca, condotta sotto la supervisione scientifica del professor BRUNELLO LOTTI, si svolgerà continua a leggere…... continua a leggere