Ecco il nuovo Quaderno di “Edizione”, a breve in libreria
La rivoluzione femminista. Modelli teorici e pratiche politiche, a cura di LINDA BERTELLI e CATERINA DIOTTO, Mimesis, Milano-Udine 2024.
Testi di SILVIA BAGLINI, LINDA BERTELLI, CATERINA DIOTTO, LORENZO GASPARRINI, MARIATERESA MURACA, MARTA EQUI PIERAZZINI, MICHELA PUSTERLA, GIULIA SIMI, CARLA TROILO, CHIARA ZAMBONI
La collettanea nasce dall’edizione 2023 della Winter School per i licei organizzata dalla Società Filosofica Italiana – sezione Friuli Venezia Giulia APS e da Link – Rete Regionale per la Filosofia, in collaborazione con la Comunità Filosofica Femminile “Diotima” di Verona. Sviluppando i percorsi svolti insieme a studentesse e studenti, il volume si propone come strumento introduttivo al movimento Femminista. Una panoramica generale sulle sue principali correnti, uno sguardo particolare alla tradizione del pensiero della differenza italiano scritto da alcune delle sue voci contemporanee più importanti, un approfondimento su alcune figure storiche – come Luce Irigaray, Carla Lonzi, Luisa Muraro – e infine una sezione dedicata ai fenomeni provenienti dall’estero – tra femminismo nero, movimenti sociali in America latina e decolonialità – compongono un ricco quadro d’insieme in grado di introdurre alla complessità e al dinamismo di un movimento in costante evoluzione.
***********************************************************************************
I QUADERNI DI “EDIZIONE”
È appena stato pubblicato da Mimesis il nuovo Quaderno di Edizione, La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022, a cura di Beatrice Bonato e Raoul Kirchmayr. Il volume raccoglie i contributi dei docenti e ricercatori che hanno tenuto le conferenze e condotto i seminari alla Winter School, organizzata da Link. Rete regionale per la Filosofia e rivolta agli studenti e ai docenti delle scuole membri della Rete.
Gli autori: PRISCA AMOROSO, BEATRICE BONATO, GIANLUCA DE FAZIO, CATERINA DIOTTO, UBALDO FADINI, MANLIO IOFRIDA, PAOLO MISSIROLI, ALESSANDRO PALMIERI, IGOR PELGREFFI, TIZIANO POSSAMAI, MATTEO SEGATTO.
Sinossi
La questione ecologica è ormai entrata con forza tra i problemi più urgenti che i decisori politici sono chiamati ad affrontare. Rispetto a qualche decennio fa, quando il pensiero ecologico era appannaggio di climatologi e di naturalisti, di intellettuali e di movimenti minoritari, oggi si può riscontrare una più ampia e diffusa attenzione per l’attuale condizione di degrado del pianeta. Qualsiasi progetto d’intervento volto a limitare l’impatto delle attività dell’uomo sulla Terra richiede però una profonda revisione della relazione che l’uomo intrattiene da secoli con essa, fondata sullo sfruttamento economico massiccio e crescente delle risorse naturali e sulla modificazione irreversibile e distruttiva degli ecosistemi, a cui è sottesa un’ideologia del dominio tecnico profondamente iscritta nella cultura occidentale. Ecco perché l’urgenza dei problemi attuali chiama in causa la filosofia come disciplina critica, in grado di mettere a fuoco i limiti di quell’ideologia e di quel modello di sviluppo, offrendo delle ipotesi per una trasformazione radicale del rapporto uomo-natura.
Edizione 2022 verrà presentata in maggio al festival Vicino/lontano e in settembre a pordenonelegge.
******************************************************************************
Edizione 2021. Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni, Mimesis, Milano-Udine 2022.
A cura di Beatrice Bonato e Floriana Ferro
Testi di Daniele Bertacco, Beatrice Bonato, Massimo De Bortoli, Floriana Ferro, Claudio Tondo, Eliana Villalta
Insieme alla società intera la scuola è stata immersa, negli ultimi due anni, in una condizione straordinaria e drammatica, che solo una certa pigrizia dei media e l’insistente retorica delle istituzioni politiche e del mondo economico hanno potuto definire semplicisticamente come “chiusura”. Le si addice di più il termine “sospensione”, che nomina una serie di fenomeni: l’intermittenza della presenza “in carne ed ossa” in cui si è svolta la vita scolastica, l’inedita esperienza del tempo che ci è accaduto di vivere, ma anche l’esercizio di rallentamento e di riflessione che abbiamo avuto occasione di compiere, senza forse riuscire a concretizzarlo. In un senso più specifico, la parola evoca l’atto inaugurale della fenomenologia, che diventa, nell’ultimo dei contributi qui raccolti, il metodo di una originale ricerca sull’insegnamento della filosofia nelle scuole, il cui punto di partenza sono le voci di studenti e docenti, invitati a soffermarsi su questioni non abituali né scontate.
************************************************************************
Edizione 2019. Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio, Mimesis, Milano-Udine 2020
A cura di Beatrice Bonato
Testi di Graziella Berto, Floriana Ferro, Paolo Labinaz, Brunello Lotti, Gian Mario Villalta, Rodolfo Zucco.
La potenza, la plasticità, la complessità del linguaggio umano rappresentano una delle caratteristiche peculiari della nostra specie, senza perciò separarci con un taglio netto dal resto del mondo animale. Oggetto di ipotesi contrastanti a proposito delle sue origini e della sua struttura, del suo rapporto con il pensiero e con la realtà significata, il linguaggio è stato al centro della svolta filosofica contemporanea. Il volume offre uno sguardo panoramico su alcune importanti questioni teoriche dibattute e in parte ancora aperte nell’ambito della semiotica, della linguistica e della filosofia del linguaggio. La riflessione si estende al linguaggio della poesia, considerato nelle sue peculiarità e insieme nei suoi rapporti con altri giochi linguistici.
******************************************************************************************************************************************************************************
Edizione 2018, Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia,
a cura di Beatrice Bonato e Francesca Scaramuzza
Mimesis, Milano-Udine 2019
In polemica con i Sofisti, Socrate dissociava il proprio insegnamento da ogni compenso monetario. Qual è il senso di questo rifiuto? Ci rinvia forse alle tracce di un regime di scambio diverso da quello mercantile e imperniato piuttosto sul dono? Ma, d’altra parte, siamo sicuri che la sfera del mercato sia nettamente separabile da altre dimensioni pratiche e simboliche? I percorsi che si dipanano nel presente volume giungono tutti, in vario modo, a problematizzare questa presunta “purezza” dell’economia di mercato. Sulla scorta del saggio di Marcel Hénaff Il prezzo della verità, i diversi articoli approfondiscono questioni filosofiche e antropologiche: la reciprocità, il riconoscimento, il dispendio e il sacrificio, l’economia del soggetto in rapporto alla ricerca e alla produzione della verità.
Testi di Beatrice Bonato, Damiano Cantone, Simone Furlani, Nicola Gasbarro, Raoul Kirchmayr, Massimiliano Rovereto, Francesca Scaramuzza, Maria Schiavo, Elettra Stimilli, Andrea Zhok.
Leggi Indice e F. Scaramuzza – Con letture
*****************************************************************************************************
Edizione 2017, Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto,
a cura di Beatrice Bonato e Claudia Furlanetto
Mimesis, Milano-Udine 2018
Prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa antica parola molte voci del pensiero contemporaneo riflettono da tempo intensamente, non senza interrogarsi sulle sue ambiguità. A che cosa deve tendere un lavoro di cura come quello che la filosofia ha praticato fin dalle sue origini? A costruire un soggetto completamente autosufficiente, oppure ad accettare una certa dipendenza, persino a valorizzarla, nel riconoscimento del nostro essere sempre “con” altri? Nell’alternarsi di interventi teorici e di contributi fortemente ancorati a pratiche specifiche, quali il diritto, la psichiatria, la psicoanalisi, il volume restituisce l’immagine coerente di un ampio lavoro condotto su più fronti, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo.
Testi di Corrado Barbagallo, Graziella Berto, Beatrice Bonato, Mario Colucci, Massimo De Bortoli, Claudia Furlanetto, Giorgio Giacometti, Alberto Grizzo, Lionella Manazzone, Antonella Riem, Tiziano Sguazzero, Angelo Vianello, Eliana Villalta.
Leggi Sulla cura – Indice e Massimo De Bortoli – La mano felice
Mimesis, Milano-Udine 2018
*******************************************************************************************
La trasparenza e il segreto, a cura di Beatrice Bonato
Segreto e trasparenza nominano due ossessioni speculari. L’ambiguo imperativo della trasparenza da un lato esprime l’esigenza di controllare il potere, dall’altro ci sollecita a esporre/esibire azioni e opinioni, propositi e scelte. Il gusto del segreto è, a sua volta, paradossale. Spaventati e affascinati dall’idea che il potere nasconda le proprie manovre, oscilliamo tra il complottismo e l’utopia di una totale visibilità. E se la società della trasparenza fosse solo l’altra faccia di un mondo in cui, come sempre, le decisioni importanti vengono prese lontano dalla ribalta, da attori invisibili all’opinione pubblica? Senza togliere nulla all’interesse delle rivelazioni clamorose di segreti più o meno cruciali, sarebbe il caso di andare oltre, anche con il supporto di una prospettiva storica. A partire dall’Italia e dalla sua lunga consuetudine con i poteri invisibili. I n libreria dal 4 maggio.
Testi di Vincenzo Sorrentino, Tiziano Sguazzero, Enrico Petris, Claudio Tondo, Beatrice Bonato, Andrea Tagliapietra, Francesco Deotto.
Leggi Indice e A. Tagliapietra – Homo legens
Mimesis, Milano-Udine 2017. http://mimesisedizioni.it/la-trasparenza-e-il-segreto.html
*******************************************************************************************
Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricœur, a cura di Francesca Scaramuzza
I testi qui raccolti permettono di cogliere la natura del percorso filosofico compiuto fra il 1989 e il 1998 dalla Sezione FVG della SFI assieme a Paul Ricœur. Questi scritti, talora presentati dall’autore in anteprima anche rispetto alla pubblicazione francese delle opere maggiori sull’argomento, affrontano snodi cruciali del suo pensiero. In alcuni di essi la riflessione sulla pluralità appare centrale: pluralità dei sensi dell’essere in Aristotele per pensare un’ontologia oltre Heidegger e Levinas; pluralità delle prospettive della verità e dei livelli dell’agire umano; pluralità dei generi letterari della Bibbia e, dunque, dei nomi di Dio. In altri, la riflessione sulla fondamentale storicità della condizione umana accompagna, pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la tensione alla felicità, mentre dalla difficoltà di porre in relazione vissuto e istituzione sorge la ricerca della giustizia e del riconoscimento.
Indice, testi di Paul Ricoeur; Articoli Di Beatrice Bonato, Guido Gorgoni, Francesca Scaramuzza, Fabrizio Turoldo, Eliana Villalta.
Mimesis, Milano-Udine 2016.
*************************************************************************************************************
Le voci del corpo A cura di Claudia Furlanetto e Claudio Tondo
Il tema del corpo umano è da sempre oggetto di riflessioni e di studi in ogni ambito disciplinare. Il libro propone una serie di spunti per tenere aperta una riflessione sul tema, cercando di articolare insieme più punti di vista, che attraversano varie discipline: dalla filosofia all’arte, dalla letteratura alla psicoanalisi, dallo sport alla vibroacustica. Non si tratta solo di fornire informazioni sui saperi e le pratiche rivolte ai corpi o di delineare le tecniche della loro “fabbricazione”, spesso condizionate dai “valori” della prestazione e della perfezione, ma anche di promuovere effetti di sorpresa e di domanda con cui scalfi re e aprire le più ovvie rappresentazioni del corpo. Il volume ripropone e sviluppa gli interventi presentati nel ciclo di conferenze Le voci del corpo, promosso dalla Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia e dal Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone.
Testi di Claudia Furlanetto, Claudio Tondo, Roberto Cescon, Patrizia D’Agostino, Cristina di Fusco, Marco Durigon, Daniela Floriduz, Diego Kriscak, Silva Pellegrini, Stefano Stefanel, Francesco Stoppa, Eliana Villalta, Il gusto del corpo. Indice
Mimesis, Milano-Udine 2015
***********************************
Europensieri A cura di Beatrice Bonato
La riflessione sull’identità europea è un motivo ricorrente nel pensiero moderno e contemporaneo. Da almeno un secolo la pervade il senso di una crisi profonda, che la filosofia europea cerca di elaborare e al tempo stesso rispecchia. Oggi infatti né l’Europa né la filosofia possono più concepirsi come unitarie e identiche a se stesse: nessuna delle due è più solo europea. D’altra parte, quante immagini dell’Europa circolano e si sovrappongono, nell’economia, nella politica, nella cultura? Si possono ricondurre a un nucleo comune, rendere coerenti? Nonostante il lungo cammino delle istituzioni comunitarie, l’idea di una nuova Europa non ha ancora contorni definiti e le prospettive sul domani restano problematiche. Il volume ripropone e sviluppa gli interventi presentati nel corso del ciclo Europensieri, a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia e del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Testi di Beatrice Bonato, Luisa Schiratti, Giovanni Leghissa, Nicola Gasbarro, Davide Tarizzo, Ospitalità, Raoul Kirchmayr, Mauro Ceruti, Eliana Villalta. Indice
Mimesis, Milano-Udine 2014
***********************************
Fabbricare l’uomo A cura di Beatrice Bonato e Claudio Tondo
Tecniche e politiche della vita
Da tempo gli esseri umani sognano e temono un prossimo futuro postumano, in cui macchine e organismi viventi si fonderanno. È il senso più appariscente e inquietante della “fabbricazione dell’uomo”: una manipolazione tecnica in grado di intaccare i confini della vita. In un diverso senso, alla propria fabbricazione l’umanità si dedica da millenni, attraverso interventi ed esercizi antropotecnici. Il postumano non farebbe in tal caso che esaltare la tensione perenne dell’umano all’autosuperamento. La condizione postumana può infine essere intesa come rinuncia a concepirci quale assoluta eccezione tra le specie animali, per riconoscere la nostra appartenenza a una comune zoosfera. Il volume si muove fra le tre prospettive, esplora alcune varianti del nuovo racconto sull’aldilà dell’umano, cercando di non perdere di vista il gioco di forze implicito nelle tecniche della vita, il loro rapporto con il potere, le sfide da esse lanciate all’etica, al diritto, alla politica.
Testi di Giovanni Leghissa, Marina Maestrutti, Roberto Marchesini, Claudio Tondo, La manutenzione dell’umano, Antonio Lucci, Eliana Villalta, Beatrice Bonato, Tiziano Sguazzero, Francesca Scaramuzza. Indice
Mimesis, Milano-Udine 2013
***********************************
Animali, uomini e oltre A cura di Claudia Furlanetto e Eliana Villalta
A partire da La Bestia e il Sovrano di Jacques Derrida
Come si configurano oggi i rapporti di potere sui viventi? Come incidono le nuove trasformazioni economiche e politiche sulla nostra comprensione della soggettività e dei confini fra viventi e soprattutto, “chi o che cosa è un vivente”? I testi che compongono questo volume cercano di approfondire tali grandi questioni, partendo dall’importante occasione di studio offerta dalla pubblicazione dell’ultimo seminario di Jacques Derrida, La Bestia e il Sovrano. La biopolitica, la psicoanalisi, la letteratura, la poesia, l’etica e l’orizzonte post-umano, alcuni dei fili conduttori che attraversano il seminario di Derrida, si snodano in queste pagine attraverso diverse letture e “traduzioni”, non tanto come esercizio di pura critica intellettuale, quanto come pratiche di resistenza etica e politica che si radicano in possibili modi di pensare il potere e la vita, diversi da quelli dominanti. Su queste soglie troviamo sempre la questione animale.
Testi di Eliana Villalta, Claudia Furlanetto, Beatrice Bonato, Graziella Berto, Francesco Deotto, Francesca Scaramuzza, Animali e dintorni, Claudio Tondo, Marina Maestrutti, Gian Mario Villalta. Indice
Mimesis, Milano-Udine 2012
***********************************
Come la vita si mette al lavoro A cura di Beatrice Bonato
Forme di dominio nella società neoliberale
Che alla precarizzazione del lavoro si accompagni da tempo, paradossalmente, l’estensione della logiche manageriali ai più svariati aspetti della vita, è un fatto riconosciuto. Nonostante le dure repliche della crisi economica, una diffusa retorica continua a spingerci ad accogliere con entusiasmo la flessibilità e il rischio, a trattare le nostre capacità cognitive, creative, persino affettive, come un capitale da investire, lasciandoci alle spalle il fardello delle solidarietà e dei diritti. Tuttavia, più ancora dei dispositivi di controllo e persuasione messi in campo, impressiona la facilità con cui ad essi ci assoggettiamo. Che piega devono prendere desiderio e godimento affinché l’intera esistenza si metta al lavoro? È questa una tra le domande di fondo che, nei saggi qui pubblicati, legano tra loro prospettive diverse, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche, volte tutte a riflettere sui modi in cui il nostro essere e sentirci soggetti si costruisce, si modella e si dissolve attraverso il lavoro, la sua mancanza o il suo eccesso, lo sfumare dei suoi confini, in un rapporto sempre più ambiguo tra lavoro e libertà.
Testi di Giovanni Leghissa, Federico Chicchi, Marco Focchi, Massimiliano Roveretto, Massimiliano Nicoli, Beatrice Bonato, Il nuovo spirito della scuola e la giustificazione dell’insegnante, Graziella Berto. Indice
Mimesis, Milano-Udine 2011
***********************************