3 | 4 | 5 | 6 | 7 - EUROPA E INDIA. STORIA DI UN INCONTRO CULTURALE
16:00 -18:00 07-11-25  Venerdì 7 novembre, ore 16-18 Salone del Popolo, Palazzo D’Aronco Udine, via Nicolò Lionello 1EUROPA E INDIA. STORIA DI UN INCONTRO CULTURALE Convegno organizzato dall’Università di Udine, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG APS e la Società Indologica “Luigi Pio Tessitori”, con il contributo del Comune di Udine.In occasione della recente pubblicazione della traduzione italiana del volume di Wilhelm Halbfass, Europa e India. Storia di un incontro culturale, curato dal professor Raffaele Torella, l’Università degli Studi di Udine organizza un incontro dedicato ai temi dei rapporti interculturali tra Europa e India, incentrato sulla presentazione e sulla discussione di questa importante opera.Presenta BRUNELLO LOTTI, Università degli Studi di Udine Interventi di RAFFAELE TORELLA, Università “La Sapienza” di Roma, curatore del volume SIMONE FURLANI, Università degli Studi di Udine ANTONIO RIGOPOULOS, Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari” MALGORZATA SACHA, Università Jagellonica di CracoviaINGRESSO LIBERO E GRATUITO
| 8 | 9 |
24 | 25 | 26 | 27 16:00 -18:00 27-11-25  A conclusione della rassegna FILOSOFIA IN CITTÀ 2025, a Pordenone, un affascinante appuntamento filosofico-scientifico-musicale dedicato anche quest’anno al tema del confronto tra pensiero occidentale e orientale: Giovedì 27 novembre, ore 16 Pordenone, Auditorium Lino Zanussi Casa dello studente, Via Concordia 7ERWIN SCHRÖDINGER: PUNTI DI CONTATTO TRA MECCANICA QUANTISTICA E FILOSOFIA INDIANAInterventi di FRANCESCO DE STEFANO FAUSTO FRESCHIMusiche di Bach, Debussy, Ravel e altri, interpretate da GIULIA FRESCHI, violino e voce ALESSANDRO DEL GOBBO, pianoforteErwin Schrödinger è stato non solo uno dei padri fondatori della quest’anno centenaria Meccanica Quantistica (MQ), ma anche un profondo pensatore della filosofia della scienza del Novecento. Autore dell’equazione fondamentale della MQ, che da lui prende il nome, la sua “visione del mondo” è stata profondamente influenzata dalla lettura e dallo studio degli scritti della filosofia indiana. Conoscitore profondo delle principali correnti del pensiero indiano, Erwin Schrödinger trae ispirazione e conferma alla sua visione olistica da un sistema in particolare, la metafisica monista delle Upanishad. Nell’incontro verranno esplorate le sue idee fondamentali sulla meccanica ondulatoria in fisica quantistica e quindi la concezione olistica della realtà che gli ispirò la filosofia indiana. Saranno quindi indagati sia il contesto filosofico e le più antiche testimonianze testuali di questa concezione, risalente al VII secolo a.C., sia i suoi sviluppi più radicali espressi dalla metafisica a-duale (in sanscrito a-dvaita) di Shankara, consonante in particolare, con dodici secoli circa di anticipo, con quella di Schrödinger. Nel corso dell’esposizione, sarà in breve menzionato anche un altro sistema indiano che il grande fisico mostra di conoscere, il samkhya, dualismo molto simile a quello cartesiano contro il quale Schrödinger indirettamente si batte. L’incontro è organizzato in collaborazione con CICP – Centro iniziative culturali Pordenone e UTE – Università della terza età Pordenone APS. INGRESSO LIBERO E GRATUITO
| 28 | 29 | 30 |